La professione del commercialista è una delle più ambite tra i giovani laureati in economia: questa figura possiede competenze che gli consentono di spaziare in diversi ambiti,
dalla conoscenza del diritto fiscale a quello tributario, dalla contabilità alla consulenza.
I commercialisti d’impresa a Milano, in particolare, dimostrano una naturale inclinazione verso il controllo di gestione e la consulenza del lavoro, due ambiti molto rilevanti per le aziende del capoluogo meneghino (e in generale di tutte quelle che desiderano crescere su solide basi economiche).
Il commercialista è un professionista che svolge un’attività di consulenza in ambito commerciale, economico e tributario e, di conseguenza, gestisce una serie di attività quali:
La professione di commercialista può trovare espressione in due figure principali, quella del dottore commercialista e del revisore contabile. Il primo può espletare tutte le funzioni precedentemente elencate mentre il secondo non può, ad esempio, avere rapporti con le società di capitali e non può certificare i bilanci. Il dottore commercialista è dunque la figura più adatta a svolgere l’attività di commercialista di impresa.
Per comprendere meglio quali siano, nel concreto, le procedure che il commercialista d’impresa può svolgere per supportare le aziende è opportuno vedere tre esempi particolarmente eloquenti.
L’art. 36 comma 1-bis del D.L. 112 del 25 giugno 2008 convertito nella legge 133 del 6 agosto 2008, permette che il trasferimento delle quote sociali delle società a responsabilità limitata possa essere effettuato non solo dai notai, ma anche dai commercialisti.
La legge consente di utilizzare una procedura semplificata e sicuramente meno dispendiosa, permettendo alle parti interessate di non dover ricorrere al notaio.
Il commercialista ha il compito di occuparsi della cessione quote di S.r.l. e di verificare preliminarmente che esistano le condizioni previste dalla legge effettuando gli stessi controlli che spetterebbero ad un notaio.
Il commercialista dovrà in particolare: accertare l’identità delle parti coinvolte nella transazione e la loro capacità di agire; verificare il regime patrimoniale del coniuge di chi cede le quote, perché se risulta esserci la comunione di beni, è necessario avere l’autorizzazione di entrambi; accertare la reale proprietà delle quote da parte di chi le vuole cedere; verificare che non vi siano limiti o vincoli statutari della società circa il passaggio di quote e controllare altresì l’assenza di diritti altrui sulle quote stesse; accertare che il trasferimento delle quote non violi norme relative alla sicurezza pubblica.
Il decreto Mise del 17 febbraio 2016 e il decreto direttoriale 1 luglio 2016, accompagnati dalle istruzioni operative per le Camere di Commercio, hanno reso concreta la possibilità di costituire una start-up mediante la sottoscrizione dell’atto costitutivo e dello statuto con dispositivo di firma digitale.
Sul portale del Registro delle Imprese è operativo il servizio per la predisposizione dell’atto costitutivo delle start-up con il modello tipizzato dal Mise. È possibile farne uso unicamente per la costituzione di start-up società a responsabilità limitata.
In questi casi si sceglie di rivolgersi ad un commercialista: si affida la pratica di costituzione al consulente fiscale, il quale gestisce tutta la parte burocratica.
Dunque, il commercialista si occupa di:richiesta della partita IVA, iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, iscrizione all’INPS, vidimazione dei libri contabili.
Se si è alla ricerca di un commercialista di impresa a Milano, Studio Parotelli mette a disposizione dei propri clienti un team di esperti pronti a far fronte a qualunque esigenza legale e commerciale. Affidabilità, collaborazione e capacità sono i principi base che guidano tutte le attività professionali svolte dallo Studio Parotelli.
Fonti:
Unicusano.it/blog/didattica/corsi/come-diventare-commercialista
36commercialisti.com/faq/definizione-commercialista
Informazionefiscale.it/cessione-quote-srl-commercialista-senza-notaio-come-funziona
Aaltalex.com/documents/news/2016/11/07/start-up-innovativa-costituzione-senza-notaio
Soldioggi.it/costituzione-srl-14820.html
Studioparotelli.com/contatti
Siamo un team di professionisti che collabora in maniera proficua e produttiva: ciascuno di noi mette le proprie competenze e la professionalità al servizio della risoluzione dei problemi dei nostri clienti, accompagnandoli verso il percorso più adatto e conveniente. Affidabilità, collaborazione e capacità sono i valori che ci guidano nella nostra attività.
E-mail: [email protected] - Pec: [email protected]
Numero Verde: 800 58 92 21
© Studio Parotelli 2021 | Via Monte Napoleone 8 20121 Milano (MI) | P.Iva 03376850131 | Made by WebinWord